1928

C.C. Ortigia 1928
Il Circolo Canottieri Ortigia è una società sportiva di Siracusa fondata nel 1928 come circolo di canottaggio. Fu fondata da Alberto Scarselli e Pippo D’Aquino, Ciccio Abela e Silvio Guido e cominciò ad occuparsi di canottaggio fino ad organizzare, nel 1951, il campionato italiano di Jole da mare. Successivamente, a causa della mancata sostituzione delle imbarcazioni, l’attività remiera passò in secondo piano. Nel corso degli anni, con l’aggiunta di nuove discipline come nuoto, pallanuoto e pallamano, il Circolo è diventato un esempio di eccellenza per lo sport in Sicilia e in Italia. Al punto che, nel 1979, al sodalizio bianco-verde venne conferita dal CONI l’onorificenza di Stella d’Oro al Merito Sportivo.

ORTIGIA NEI PRIMI ANNI DI CANOTTAGGIO

1951

1970/1980

La squadra di pallanuoto, fino ai primi anni Settanta, militò nelle serie minori. Poi l’avvento di Romolo Parodi, prima come giocatore e allenatore, successivamente come allenatore, cambiò radicalmente lo scenario. Nel giro di meno di dieci anni, puntando sui giovani – tra cui spiccavano Alessandro Campagna, divenuto poi un vincente tecnico della Nazionale ed il compianto Paolo Caldarella, entrambi vincitori di medaglia d’oro olimpica a Barcellona nel 1992, oltre a Sebastiano Di Caro e Peppe Cassia – Parodi portò la squadra fino alla serie A1 che arrivò nel 1980.

1990/2000

Conquistata la serie A, il C.C. Ortigia diventa punto di riferimento per l’organizzazione di importanti tornei internazionali di pallanuoto. Nel frattempo, anche la squadra femminile fa il suo esordio in serie A nel 1999 raggiungendo subito ottimi risultati, tra i quali una finale scudetto contro le etnee dell’Orizzonte Catania nella stagione 2002-2003. Molto importante anche il settore giovanile, che è sempre stato il punto di forza del club, ottenendo ottimi risultati, che hanno permesso a diversi giocatori locali di intraprendere una brillante carriera agonistica.

TROFEI E PIAZZAMENTI

Tra i prestigiosi trofei internazionali vinti dal C.C. Ortigia, figurano 2 coppe COMEN con il sette maschile e due coppe LEN con la squadra femminile (2004-2005). A livello di campionati nazionali, l’Ortigia femminile (attualmente in B) vanta appunto una finale e diverse semifinali scudetto. La squadra maschile vanta diverse partecipazioni ai play-off scudetto, con un terzo posto (2019-20), due quarti posti (nel 1985-86 e nel 2017-2018) e quattro quinti posti (nel 1984-85, nel 2018-19, nel 2020-21 e nel 2021-22). Oltre a una fase Élite di Champions League, una finale (2019-2020, cancellata per Covid) e due semifinali (2018-19, 2021-22) di Euro Cup e due quarti posti in Coppa Italia (2018-19, 2020-21).

GLI ATLETI

Nelle squadre di Pallanuoto del C.C. Ortigia hanno militato e militano campioni Olimpici, mondiali, europei, anche a livello giovanile, ed atleti di interesse nazionale e grandi nomi della pallanuoto italiana come: Paolo Caldarella, Alessandro Campagna, Giuseppe Cassia, Sebastiano Di Caro, Marcello Del Duca, Valentino Gallo, Christian Napolitano, Massimo Giacoppo, Stefano Tempesti,  Gianluca Patricelli, Craig Wilson, Attila Sudar, Deni Lusic, Predrag Zimonjic, Vlad Hagiu, Ratko Stritof, Claudio Caorsi, Riccardo D’Antoni, Evgeny Sharonov, Fabio Valenti, Gábor Csapó, Bogdan Rath, Aleksandr Kolotov, Zivko Gocic, Andrea Scotti Galletta, Teo Dogas, Damjan Danilovic, Steven Camilleri, Francesco Cassia, Filippo Ferrero, Francesco Condemi, Cristina Consoli, Rosa Aleeva, Eleonora Gay, Anna Cassone, Valentina Ayale, Melania Grego, Anne Down, Johanne Begin, Cora Campbell, Daniela Lavorini, Edith Sipos, Krystina Alogbo, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello, Aniko Pelle, Agnes Valkai, Filomena Dursi, Alice Gottardi, Daria Starace, Marta Colaiocco.

1970/1980

La Piscina Comunale “Paolo Caldarella” fa parte delle Cittadella dello Sport, complesso sportivo che nasce nel 1968 a Siracusa, intitolata al visionario e leggendario Concetto Lo Bello

  • La vasca scoperta misura  50 x 20 metri con tribune capaci di ospitare 2.000 spettatori.
  • Con la collaborazione della Federazione Italiana Nuoto l’impianto è anche un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per gli allenamenti ed i collegiali sia della nazionale italiana che delle nazionali di altri paesi.
  • Qui la Nazionale italiana di pallanuoto maschile di mister Sandro Campagna, ha iniziato la preparazione per i mondiali del 2019 di Gwanju, nei quali il Settebello ha poi vinto il titolo iridato.